Professor Giuseppe Mercante
Capo Sezione di Otorinolaringoiatria
Aree di interesse medico
Otorinolaringoiatria
Specializzazione
Otorinolaringoiatria
Pubblicazioni personali su PubMed
Posizioni
Le cliniche in cui lavora il medico
Domande frequenti
A cosa serve la visita otorinolaringoiatrica?
La visita otorinolaringoiatrica è utile per diagnosticare le patologie a carico di orecchie, naso, gola e collo, anatomicamente distinti ma funzionalmente connessi tra loro, e stabilire la relativa terapia. Questo tipo di visita può essere utilizzato anche per monitorare l’eventuale evoluzione di patologie già note a carico di questi organi.
Quali sono le malattie della tiroide?
Le patologie tiroidee sono di frequente riscontro nella popolazione, soprattutto nelle donne in cui sono da 5 a 10 volte più frequenti rispetto agli uomini, con un trend in continua crescita negli ultimi anni. Spesso, inoltre, queste patologie si manifestano in assenza di sintomi o con sintomi aspecifici per cui la loro corretta identificazione non è sempre facile.
È necessario che il percorso diagnostico inizi dal medico di medicina generale che, di fronte a un sospetto clinico, consigli al paziente una valutazione iniziale della salute tiroidea e invii successivamente il paziente da un endocrinologo in caso di esami alterati.
Le malattie della tiroide possono essere legate a un’alterazione della sua funzione (ipotiroidismo o ipertiroidismo), oppure alla comparsa di formazioni all’interno della ghiandola che prendono il nome di noduli.
Cosa sono i polipi nasali?
I polipi nasali sono escrescenze benigne di consistenza morbida, non cancerose né dolorose, che possono originare a causa dell’infiammazione e successivo rigonfiamento della mucosa che riveste le cavità nasali e i seni paranasali. Quando l’infiammazione dura più di 12 settimane, si può configurare un quadro di rinosinusite cronica con poliposi nasale.
I polipi possono formarsi in qualunque sede nei seni paranasali e nelle cavità nasali. Appaiono principalmente nei passaggi di comunicazione tra seni paranasali e cavità nasali, dove possono causare complicanze.